Corri Contro l’Emarginazione si conferma gara veloce e molto selettiva: sotto un sole caldissimo, sabato pomeriggio sono stati 115 gli atleti al via e si sono registrati ben 6 ritiri lungo i 7,7 chilometri tracciati tra lo Stadio La Marmora-Pozzo e il Villaggio Lamarmora. Una gara da affrontare a “fuoco” su un percorso molto tecnico con molte curve a 90 gradi e con pezzi di pesante falsopiano alternati ad altri di leggera discesa.
I numeri soddisfano gli organizzatori e sono in linea con le ultime prove analoghe su strada nel Biellese: certo la concomitanza con un altro evento approvato Fidal a pochi chilometri di distanze, vuoi anche solo per la curiosità di prendervi parte, ha sicuramente limitato le presenze.

Un volto nuovo nell'albo d'oro

Tariq Marnhaoui dopo aver vinto la CorriCossato si impone anche nella 22ª edizione di questo consolidato appuntamento biellese su strada, organizzato in maniera impeccabile da Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo. L’atleta marocchino, classe 1982, in forza all’Enterprise Benevento ha dominato la gara chiudendo col tempo di 22’06”, non tra i migliori assoluti. Sul podio assoluto sono saliti anche Francesco Grillo (Base Running) arrivato a circa 1 minuto e mezzo e il valdostano Marco Ranfone (Atl. Cogne Aosta), terzo a poco più di due minuti dal vincitore. In quarta posizione il primo biellese, Fabio Bosio dell’Olimpia Runners che negli ultimi due chilometri ha recuperato molti secondi a chi lo precedeva arrivando a soli 13 secondi dal podio. Presenti numerosi tra i migliori atleti biellesi master.
Barbara Merlo vincitrice dell'edizione 2018 Nella classifica femminile spicca, invece, il nome di Barbara Merlo: la portacolori dello Splendor Cossato torna a scrivere il suo nome nell’albo d’oro, bissando il successo ottenuto l’11 giugno 2016. In questo occasione chiude sotto i 30 minuti col tempo di 29”35 e con un vantaggio netto di oltre un minuto e mezzo sulla valdostana Elisa Vitton Mea dell’Atletica Cogne. Al terzo posto un’altra biellese: si tratta di Rosetta La Delfa (Ugb) che abbandona per un giorno la marcia tornando alla corsa su strada, chiudendo a circa un minuto dalla seconda.

I vincitori di categoria

Come di consueto gli organizzatori hanno premiato una cinquantina di atleti, ovvero i primi tre classificati di ognuna delle 8 categorie d’età prevista. Tra le donne si sono imposte: Naz Younis (Jpsf), Milena foglio stobbia (F35), Stefania Bonjean (F40), Lorella Boschetto (F45), Paola Delle Donne (F50), Anna Maria Vannelli (F55), Annamaria Barberio (F60) e Gianna Annita Vaccari (Over F65). Tra gli uomini il già citato Fabio Bosio è il vincitore tra gli Ajps, mentre nelle varie categorie hanno ottenuto il primo posto: Fabrizio Riesi (M35), Massimo Pasqual Cucco (M40), Adriano Zucco (M45), Alberto Bagnasacco (M50), Massimo Gremmo (M55), Franco Pellanda (M60) e Giuliano Pavan (over M65).

L'Aldo d'oro

Il record di vittorie che appartiene a Francesco Bona (Aeronautica) con 7 successi non è assolutamente in discussione, così come quello di Marzena Michalska, 5 volte sul gradino più alto del podio nella categoria femminile.
Classifiche Corri Contro l'Emarginazione

Il terzo tempo e i partner

Al termine della gara è stato allestito un gradito e gustoso “terzo tempo” con prodotti dell'eccellenza biellese, grazie alla collaborazione con Panificio Patti, Menabrea, Lauretana a Botalla. Partner dell'evento, invece, sono stati i golden sponsor Tessitura Delpiano, Microtech e Eurometallica. La sicurezza sul percorso è stata garantita dalla Polizia Municipale di Biella e della Protezione Civile Aib Biella Orso.

Classifiche Corri Contro l'Emarginazione
Sono aperte le iscrizioni alla 1^ edizione del Trittico Storia e Sapori d'Eccellenza. La prima tappa si svolgerà che si svolgerà domenica 24 con partenza alle ore 10.00 da Sala Biellese Frazione Bornasco. Le iscrizioni online sono aperte fino alle ore 24 del 21 giugno (vai alla pagina dell'iscrizione). Le altre due tappe sono in programma il 6 luglio con partenza da Sala Biellese Piazza Vittorio Emanuele alle ore 19.30 e il 4 agosto con partenza da Sala Biellese Frazione Bornasco alle 17.30. Per tutte le altre informazioni si rimanda alla pagina Informazioni Trittico tra storia e sapori d'eccellenza

Appuntamento sabato 9 giugno

Appuntamento con la corsa su strada sabato pomeriggio a Biella: una gara storica giunta alla 21ª edizione ma che quest’anno avrà la concorrenza di un altro evento, anch’esso competitivo e approvato Fidal, sul territorio a pochissimi chilometri di distanza. Un frazionamento di presenze sicuramente negativo per tutti.
Nonostante ciò Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo hanno previsto un montepremi interessante con buoni valore per complessivi 500 euro che verranno suddivisi tra i primi tre uomini e donne classificati, mentre premi in natura di valore decrescente verranno assegnati ai primi tre delle 16 categorie d’età previste, da Ajps a M65.

Il percorso

Il tracciato è il consueto “8” (da ripetere due volte) ricavato sulle strade del Villaggio Lamarmora con partenza ed arrivo allo Stadio La Marmora Pozzo per un totale di 7,7 chilometri. Gli atleti uscendo dallo stadio scenderanno in corso 53° Fanteria, gireranno a destra in via Piemonte, a sinistra in via Rosmini, a destra in via Cerrione, poi inizierà il falso piano in salita transitando da via Ponderano, ancora in Piemonte, risalendo in via Rosmini sino a Viale Macallé. Per vedere passare pià volte gli atleti gli appassionati potranno ritrovarsi all’incrocio tra via Piemonte e via Rosmini, centro dell’8.
La partenza è prevista alle 17, le premiazioni si terranno allo stadio (intorno alle 18), così come le iscrizioni last minute che saranno possibili dalle ore 14 sino alle 16.30 al costo di 10 euro per la competitiva e 5 euro per la non competitiva, con pacco gara. Le iscrizioni sono altresì possibili al costo di 8 euro per la competitiva, sul sito www.biellasport.net sino a giovedì 7 giugno.

La scorsa edizione

Gruppo di testa CCE

A tagliare per primi il traguardo della 21ª edizione di Corri Contro l'Emarginazione furono due atleti valdostani, portacolori dell’Atletica Cogne di Aosta: Marco Vitalini in 21’17” precedendo l’amico e compagno di squadra Alessandro Benati. La lotta per il terzo posto fu tutta biellese con Fabrizio Riesi dello Splendor a precedere Alessandro Mello Rella del Saluzzo.
In ambito femminile vinse per la terza volta la nazionale azzurra Valeria Roffino, portacolori delle Fiamme Azzurre in 24’21” precedendo Samia Soltane (Calvesi Aosta) di circa due minuti. Terza sul podio Sara Trevisan a completare la splendida giornata dei portacolori del Cogne Aosta.

L'albo d'oro

Il record di vittorie appartiene a Francesco Bona (Aeronautica) con 7 successi, mentre tra le donne l’atleta più titolata è Marzena Michalska, 5 volte sul gradino più alto del podio.
Nell’albo d’oro anche tre successi per Alberto Mosca e Valeria Roffino e la presenza qualificata di personaggi olimpici quali Valeria Straneo, Nadia Ejjafini e Beatrice Lanza.

I partner

Partner dell’evento sono i golden sponsor Lauretana, Botalla, Tessitura Delpiano, Microtech, Eurometallica e Patti, supportati da Menabrea e con l’aiuto essenziale della Polizia Municipale di Biella e della Protezione Civile Aib Biella Orso. La manifestazione ha il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Biella.

Vai alla pagina Informazioni Corri Contro l'Emarginazione

L’edizione numero 48 della Biella-Piedicavallo e la numero 2 della Balma-Piedicavallo hanno riscritto le classifiche all-time dei due tracciati. Quello lungo ha “perso” 300 metri con l’edizione 2017 e dunque ha mandato in pensione tutti i vecchi record, quello “corto” è sempre più apprezzato dai runner per le sue caratteristiche.

Nella Balma-Piedicavallo al primo posto spunta la santhiatese Miriam Di Vincenzo del Cafasse che ha battuto di 6 secondi la canavesana Rachele Young (Valchiusella) vincitrice lo scorso anno. Dunque nella prossima edizione il tempo da battere sulle rampe di 7 chilometri (e circa 400 metri di dislivello) che portano a Piedicavallo dalla Balma sarà 33 minuti e 43 secondi. Sul terzo gradino del podio la prima biellese: si tratta di Sonia Destro dello Zegna Trivero, seconda nel 2017 col tempo di 34’12”. Sono solo 7 le atlete che sono riuscite a stare sotto i 40 minuti: oltre alle citate ci sono Chiara Schiavon, Carla Young, Milena Foglio Stobbia e Federica Pozzo.

In ambito maschile sembra destinato a durare a lungo il 25’02” ottenuto la scorsa settimana da Francesco Carrera, borgosesiano in forza al Casone Noceto. Il biellese Andrea Nicolo dell’Ugb Biella che vinse lo scorso anno e che ha chiuso secondo in questa edizione, ha percorso le dure salite verso Piedicavallo in 26 minuti e 46 secondi. Sul terzo gradino Mauro Stoppini della Genzianella, secondo nel 2017 con tempo di 27 netti. Sotto i 30 minuti altri sette atleti: Francesco Nicola, Giuliano Bossone, Matteo Siletto, Massimiliano Barbero, Silvio Balzaretti, Mattia Bertoncini e Alessandro Mello Rella.

Record abbattuto anche nella Biella-Piedicavallo femminile: la presenza quest’anno di due stelle piemontesi al via era già garanzia di grandi tempi.
In effetti la torinese Giorgia Morano (Cus Torino) è riuscita a scendere sotto gli 80 minuti, chiudendo in 1h17’57”, nuovo best time della corsa intitolata al fondatore Ismar Pasteris e da una decina di anni organizzata da Claudio Piana con gli staff di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo.
Sul secondo gradino del podio Valeria Roffino della Fiamme Azzurre segue la Morano con un eccellente 1h18’18”. Nessun’altra atleta sotto gli 80 minuti: sul terzo gradino del podio all-time Lara Giardino del Biella Running che vinse lo scorso anno col tempo di 1h21’05”.
Tra le prime 10 spiccano i nomi delle prime 8 atlete del 2018 a testimonianza di come il livello tecnico sia cresciuto rispetto all’edizione 2017. Dal 4° posto al 10° segnaliamo Federica Poletti, Katarzyna Kuzminska, Debhora Li Sacchi, Selena Bernardi, Laura Mazzucco, Elisa Almondo e Agnese Valz Gen.

Analogamente nella classifica all-time maschile i primi 7 dell’edizione 2018 sono entrati nella top-10 e i primi tre sono riusciti a scalzare tutti i migliori della passata edizione o a migliorarsi, nel caso di Edward Yopung, secondo quest’anno e primo nel 2017. Un altro record che potrebbe durare a lungo è dunque quello di Alberto Mosca, quest’anno tesserato Atletica Potenza Picena: il biellese ha chiuso in 1h07’15”, precedendo Edward Young (Valchiusella) che scende a 1h08’24” (contro 1h09’48” del 2017). Terzo il lombardo Michele Belluschi (Atl. Recanati, 1h09’02”) che scalza Giuseppe Molteni (1h09’48” lo scorso anno). Sono questi quattro gli unici a vantare un crono inferiore ai 70 minuti sui 19 km di gara (630 metri di dislivello). Nella top-10 dal 5° in poi segnaliamo Francesco Grllo, Salah Ouyat, Juan David Orozco Sanchez, Mario Romano, Matteo Pezzana a Enzo Mersi, secondo biellese dietro al capofila Mosca.

Andato in archivio il doppio appuntamento dello scorso 25 aprile, il prossimo in casa Biella Sport Promotion – Gac Pettinengo è un evento di grande spessore co organizzato con l’Istituto Bona che coinvolgerà la gioventù biellese oltre 3000 studenti: venerdì 13 aprile andrà in scena la 2ª edizione della Biella Colors' School riservata agli studenti di tutte le scuole della provincia che coloreranno i 7 chilometri del tracciato sulle strade di Biella e faranno poi festa allo stadio La Marmora-Pozzo.
L'agonismo, invece, tornerà sabato 9 giugno con l'edizione numero 22 di Corri Contro L'Emarginazione, corsa su strada di 7 chilometri con partenza e arrivo dallo stadio La Marmora-Pozzo.
E’ in fase di realizzazione anche il “1° Trittico tra Storia & Sapori d’Eccellenza” organizzato con la Collaborazione della Pasticceria Massera dell’Arci Amici di Bornasco e il Comune di Sala Biellese che prevederà 3 gare , il 23 Giugno ,6 Luglio e 4 Agosto che oltre alle premiazioni di ogni singola gara proporrà una classifica per il trittico.

Sottocategorie