
Tutto pronto per la 29ª edizione del "Circuito Città di Biella", organizzato da Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo in collaborazione con Ki Run e la sezione Biella Running di Pietro Micca.
Quattro eventi di grande atletica leggera tutti concentrati nel pomeriggio di sabato 16 ottobre nel bellissimo scenario del centro storico di Biella: il Palio del Miglio aperto a tutte le categorie da Allievi a Master, i Campionati Regionali Giovanili di Corsa su Strada, la staffetta stellare di Marcia con due campioni olimpici, le due gare sui 3000 metri con altri atleti di livello mondiale. Ospiti, poi, i ragazzi Special Olympics di Asad che a fine mese prenderanno parte agli Smart Games a Biella.
Tutto questo grazie all'intraprendenza ed alle capacità organizzative di Claudio Piana e del suo staff, ma anche grazie all'apporto degli sponsor dell'evento, senza i quali non potrebbe esistere: i golden sponsor Microtech, Botalla, Sergent Major, MA Service e Eurometallica; i silver sponsor Menabrea, Biverbanca, Patti, Mazzia Cristian Serramenti, Lauretana e Banca Sella.
MARCIA: LE COPPIE PER IL 29° CIRCUITO CITTA’ DI BIELLA
Tutte confermate le coppie estratte a sorte sabato scorso all'Accademia dello Sport Pietro Micca di Biella.
Due le atlete biellesi: Anita Laiolo e Rosetta La Delfa della Ugb Biella. Saranno al via, lo ricordiamo, le medaglie d'oro all'Olimpiade di Tokyo Massimo Stano e Antonella Palmisano e tanti altri atleti di altissimo livello nazionale assoluto e giovanile.
Si è verificato solo un cambio: Martina Casiraghi al posto della compagna di squadra Beatrice Foresti.
- Massimo Stano (Fiamme Oro) – Anita Laiolo (Ugb Biella)
- Giacomo Brandi (Cus Pro Patria) – Antonella Palmisano (Fiamme Gialle)
- Matteo Mandarino (Carignano) – Chiara Verteramo (Cus Torino)
- Ettore Bertolini (Cus Torino) – Martina Casiraghi (Atl. Bergamo)
- Juriy Micheletti (Atl. Bergamo) – Federica Curiazzi (Atl. Bergamo)
- Stefano Chiesa (Carabinieri) – Nicole Colombi (Carabinieri)
- Riccardo Orsono (Fiamme Gialle) – Rosetta La Delfa (Ugb Biella)
- Giorgio Giuliani (Cus Torino) – Lidia Barcella (Bracco Milano)
- Federico Tontodonati (Aeronautica) – Vittoria Di Dato (Atl. Varese)
- Francesco Piccarolo (Cus Torino) – Emma Cappelli (Gav Verbania)<
GLI ISCRITTI AI 3000 METRI
Nei giorni scorsi alla lista iniziale, ricca di campioni di livello internazionale, si sono aggiunti altri atleti di livello nazionale e regionale, tra cui anche le due talentuose biellesi Matilde Bonino e Arianna Reniero reduci dai campionati italiani giovanili di corsa su strada. Con loro anche Alice Piana e Veronica Bona di Sport Project Verbania. In ambito maschile si registrano le defezioni di Federico Riva e del kenyano Birir Kipkorir: al suo posto il connazionale Lengen Lolkurraru, atleta classe 1990 con un personale sulla mezza maratona di 1h03'31" siglato di recente alla Mezza di Arezzo.
MASCHILE
- Yeman Crippa (Fiamme Oro)
- Lengen Lolkurraru (Kenya)
- Ahmed Abdelwahed (Fiamme Gialle)
- Francesco Breusa (Cus Torino)
- Marco Giudici (Sport Project VB)
- Samuel Medolago (Atl. V. Brembana)
- Abdelhakim Elliasmine (A. Bergamo)
- Matteo Guelfo (Trionfo Ligure)
- Francesco Guerra (Alpi Apuane)
- Pietro Arese (Fiamme Gialle)
- David Nikolli (Caivano Runners)
- Yassin Bouih (Fiamme Gialle)
- Omar Bouamer (Parco Alpi Apuane)
FEMMINILE
- Ronah Nyabike Nyabochoa (Kenya)
- Micol Majori (Pro Sesto)
- Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano)
- Giovanna Selva (Sport Project Vco)
- Anna Arnaudo (Cus Torino)
- Sara Galimberti (Bracco Milano)
- Matilde Bonino (Atletica Stronese)
- Arianna Reniero (Atletica Stronese)
- Alice Piana (Sport Project Verbania)
- Veronica Bona (Sport Project Verbania)
GARE REGIONALI GIOVANILI
Per quanto riguarda la parte giovanile, sono già circa 150 gli atleti iscritti alle 4 prove che assegneranno i titoli regionali Cadetti e Ragazzi maschili e femminili. Al via nomi importanti in ottica regionale: Alessandro Cena (Chivassesi, Cadetti), campione regionale 1200 siepi; Diego Poletto (Gaglianico, Cadetti), argento regionale 1000 metri e bronzo 2000 metri; Silvia Signini (Bugella, Cadette), campionessa regionale 1000 metri e 1200 Siepi; Alice Rosa Brusin (Atl. Saluzzo, Ragazze), campionessa regionale 1000 metri; Michele Poletti (Atl. Alessandria, Ragazzi), miglior tempo regionale dell’anno sui 1000 metri. E non solo: sarà al via anche Anna Rondelli (Pro Patria Milano), una delle atlete giovanili di punta a livello nazionale. Chiaramente non concorrerà per il titolo regionale ma solo per la vittoria assoluta.
SPECIAL OLYMPICS
Come ogni anno il “Circuito Città di Biella” sarà anche inclusivo e vedrà la presenza di alcuni atleti Special Olympics dell’Asad Biella che si sfideranno in animatissime ed applaudite batterie sui 60 metri. L’occasione sarà anche propizia per premiare tutti quegli atleti special che durante la pandemia hanno preso parte agli “Smart Games” organizzati da Special Olympics e nati per contrastare l’isolamento di migliaia di persone con disabilità intellettiva. I Biellesi che hanno gareggiato sulle diverse discipline sono stati circa 70.
PALIO DEL MIGLIO
Anche l’edizione 2021 vedrà sfidarsi tanti atleti nel Palio del Miglio al quale possono prendere parte runner di tutte le categorie, dagli allievi ai master. Saranno divisi in varie batterie, come da programma, concorreranno individualmente e anche in squadra: molti i team al via (servono 5 atleti) anche provenienti da fuori provincia. Al momento sono oltre un centinaio gli iscritti, numero destinato a salire nelle prossime ore.
ORARI E INFO PER IL PUBBLICO
Il percorso di gara, per tutti, è ricavato all'interno del centro storico di Biella: partenza e arrivo sono fissati in via Duomo, gli atleti percorreranno via Marconi, via Crosa, via Dal Pozzo, via Vescovado (dopo l’attraversamento dell’incrocio con via Italia) e via Seminari. L'evento è ad accesso gratuito per il pubblico e secondo le attuali norme non è necessario possedere il Green pass per assistervi lungo il percorso. L’inizio delle gare è previsto alle ore 14.30 con le prime staffette del Miglio Master e si concluderà alle 17.50 con la gara sui 3000 metri maschile.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’EVENTO
- 13,00 APERTURA SEGRETERIA PIAZZA DUOMO BIELLA
- 14,30 MIGLIO MASCHILE SM60/... Mt. 1609,35
- 14,45 MIGLIO FEMMINILE TUTTE LE CATEGORIE Mt. 1609,35
- 15,00 Camp. Regionale CADETTE Mt. 3200
- 15,20 Camp. Regionale CADETTI Mt. 4000
- 15,45 MIGLIO MASCHILE SM50/55 Mt. 1609,35
- 16,00 MARCIA A COPPIE M/F alternata AD INVITO Mt. 6400
- 16,30 3000 metri DONNE AD INVITO Mt. 3000
- 16,40 GARA SPRINT SPECIAL OLYMPICS Mt. 60
- 16,45 Camp. Regionale RAGAZZI Mt. 1600
- 17,00 MIGLIO MASCHILE SM35/40/45 Mt. 1609,35
- 17,15 MIGLIO MASCHILE A/J/S/P Mt. 1609,35
- 17,30 Camp. Regionale RAGAZZE Mt. 1600
- 17,50 3000 UOMINI AD INVITO Mt. 3000 GIRI
Non solo Marcia nel grande pomeriggio di atletica organizzato da Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo sabato 16 ottobre nel cuore di Biella.
E' confermata la presenza delle medaglie d'oro olimpiche Antonella Palmisano e Massimo Stano che gareggeranno sul percorso di 800 metri (da ripetere 8 volte) nella gara a staffetta ad inviti. Con loro anche numerosi altri atleti ed atlete che verranno svelati sabato 9 ottobre alle ore 16 all'Accademia dello Sport Pietro Micca: in quell'occasione verranno anche sorteggiate le coppie. Il tutto in diretta streaming sulla pagina Facebook di Biella Sport Promotion.
Ma Biella Sport Promotion e GAC
portano comunque a Biella la grande atletica
Con la situazione pandemica ancora non risolta Biella Sport Promotion e Gac hanno deciso di annullare anche nel 2021 il Giro Internazionale di Pettinengo: impensabile gestire l'arrivo di atleti dall'estero e il gran numero di partecipanti in una location "stretta" come quella di Pettinengo.
«Pensare ad una 50ª edizione senza gli atleti top è una eventualità che non piaceva a nessuno di noi. E poi il bello della nostra manifestazione è tutto il contorno» commenta Claudio Piana «E dover rinunciare al dopo gara e al pranzo, modificare le premiazioni rendendole meno spettacolari ci ha fatto propendere per il rinvio. Così come sarebbe stato difficile ospitare i tanti ragazzi del Trofeo delle Province. Quindi abbiamo deciso di attendere ancora un anno affinché la 50ª edizione possa essere come ci siamo sempre immaginati, ovvero una grande festa per tutti».
Aspettando il 50° di Pettinengo però Biella Sport Promotion e Gruppo Amici Corsa non sono però rimasti con le mani in mano ed hanno deciso di provare a portare la grande atletica nel cuore della città, facendo un gran balzo indietro nel tempo. L'idea è quella di organizzare sabato 16 ottobre una gara/esibizione di Marcia ad inviti sul percorso del "Circuito di Biella" che viene usato ogni anno per il Palio del Miglio. Una gara a coppie miste alternata su un totale di 8 giri per complessivi 6,4 chilometri.
Perchè la Marcia? Perché il "Circuito di Biella" è nato con la Marcia ad inizio anni '90 e perché questa specialità è nuovamente salita agli onori della cronaca sportiva con due medaglie d'oro azzurre alle recenti Olimpiadi di Tokyo.
La storia della marcia sul "Circuito di Biella" è ricca di grandi nomi: nel 1992 ad esempio vinse la biellese Betty Perrone (poi argento olimpico ad Atlanta 1996) davanti ad Annarita Sidoti, mentre negli anni successivi vi parteciparono altri atleti di spessore mondiale quali Ileana Savador, Michele Didoni, Giovanni Perricelli, Giovanni De Benedictis, Erica Alfridi, i russi plurititolati Mikhail Shchennikov e Il'ja Markov. L'ultima edizione fu nel 1999 quando scrissero il loro nome nell'albo d'oro Ivano Brugnetti, campione del mondo quell'anno nella 50 km e poi oro olimpico sui 20 km ad Atene 2004, in coppia con la russa Elena Nikolaeva, oro olimpico ad Atlanta '96 sui 10 km e poi oro mondiale sui 20 km nel 2003.
Insieme alla gara ad inviti di Marcia, per la quale non sono esclusi grandissimi nomi, quel giorno troverà collocazione anche il Campionato Regionale Individuale e di Società giovanile di corsa su strada che è sempre stato di scena a Pettinengo: impegnati i Cadetti (4,8 km), le Cadette (3,2 km), i Ragazzi e le Ragazze (1,6 km) sempre sull'anello di 800 metri nella zona del Duomo di Biella. In programma anche la gara sui 3000 metri Top maschile e femminile ad inviti e il Palio del Miglio che ogni anno coinvolge tanti podisti biellesi. Chiaramente, proprio per le attuali norme anti-Covid, non potrà invece essere organizzata la partecipatissima staffetta delle scuole.
Tutto questo è reso possibile dai partner di Biella Sport Promotion e Gac che nonostante le difficoltà del momento, legate alla pandemia, sono sempre vicini e disponibili: i golden sponsor Eurometallica, Microtech, MA Service, Sergent Major e Botalla: i silver sponsor Lauretana, Menabrea e Patti. A loro si sono aggiunti altri partner quali Gal Montagne Biellesi, Ki-Run by Kiboviaggi, Aigo, Autonoleggio Del Bravo, Ats TEP23 e, dal punto di vista organizzativo, lo staff di Pietro Micca Biella e di BI.Ultra 6.24, oltre che il Corpo Volontari AIB.
Sono aperte le iscrizioni al 29° Circuito Città di Biella. La manifestazione si svolgerà a Biella Piazza Duomo sabato 16 luglio con inizio gare fissato alle 14.30.
Sembrava autunno inoltrato sabato pomeriggio ad Oropa. Pioggia battente, raffiche di vento gelido, temperatura intorno ai 14 gradi hanno accolto i 325 atleti presenti alla 46ª edizione della Biella-Oropa, corsa podistica organizzata da Biella Sport Promotion in collaborazione con il Gac Pettinengo. I 114 partenti della prima "onda" (donne e uomini master over 60) hanno affrontato la pioggia dal 3° chilometro in poi, mentre i 211 uomini partiti alle 17.30 hanno corso tutti e 12,3 chilometri affrontando l’acqua che, fortunatamente, non si è tramutata nella temuta grandine.
Claudio Piana, mente e cuore dell’evento, è soddisfatto: «Sotto il profilo organizzativo forse l’edizione più difficile degli ultimi 20 anni, vista la situazione meteo che si è venuta a creare. Comunque, non possiamo che essere soddisfatti sia del numero di partecipanti, sia di come è andata: alcuni hanno rinunciato a partire ma nonostante ciò il numero di atleti di questa edizione è stato elevato. Il più grande ringraziamento, oltre agli atleti, va a tutti i volontari che sono stati parte fondamentale nell’organizzazione e nella gestione dell’evento anche dal punto di vista della sicurezza: AIB e Sogit Croce di San Giovanni, oltre allo staff di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo e non ultima l’Amministrazione del Santuario di Oropa per il prezioso aiuto».
I VINCITORI E I PODI
A scrivere il loro nome nell'albo d'oro della corsa due atleti che mai l'avevano vinta il 27enne torinese Flavio Ponzina (Brancaleone Asti) e la 19enne biellese Arianna Reniero (Atl. Stronese Nuova NordAffari).Flavio Ponzina ha chiuso in 49 minuti e 3 secondi, tempo che si infila al 16° posto della classifica all time su questo percorso, ovvero dal 2005 ad oggi. Premiati i primi 5 e dunque gloria anche per Giuseppe Molteni (Atl. Desio) affezionato alla gara e al podio ormai dall'edizione 2016, secondo in 50'43", Giovanni Quaglia (Pod. Valle Varaita, 52'19"), il primo biellese Roberto Di Pasquali (Climb Runners, 53'01") e Fabio Bosio (Atl. Santhià, 53'44").

I primi 5 uomini e le prime 5 donne si sono divise un montepremi di 1.150 euro. Premiati anche i primi 5 classificati di tutte le 9 categorie d’età maschili e femminili.
I PREMI PER LE SQUADRE
Il trofeo in memoria di Ismar Pasteris, assegnato alla migliore società della classifica a punti considerando i primi 200 classificati, è andato all’Atletica Santhià. Il trofeo per la società più numerosa, invece, è stato vinto dal Gsa Valsesia capitanato da Carluccio Chiara, atleta che in passato ha vinto ben 6 volte la Biella-Oropa.
L'ALBO D'ORO
- 6 vittorie: Carluccio Chiara
- 5 vittorie: Massimo Galliano
- 4 vittorie: Cristina Porta, Cleliuccia Zola 3 vittorie: Bruno Innocente, Alberto Mosca, Ahmed Nasef
- 2 vittorie: Alberto Accatino, Paolo Favaglioni, Maurizio Mosca, Tommaso Vaccina, Gisella Bendotti, Marika Mainelli, Gabriella Mosca, Maria Grazia Navacchia, Valeria Straneo
- 1 vittoria: Omar Bouamer, Mario Cabrio, Piergiorgio Chiampo, Antonio Ciucio, Carlo Cremonte, Abdelhadi El Hachimi, Federico Fumagalli, Mario Mininni, Giuseppe Molteni, Jean Marie Viann Myasiro, Lhoussaine Oukhrid, Bruno Peluffo, Flavio Ponzina, Hakim Radouan, Marouan Razine, Philemon Serem Kipteker, Dario Viale, Edward Young, Cinzia Allasia, Monica Bottinelli, Daniela Canella, Maria Giovanna Cerruti, Cristina Clerici, Germana Coda Cap, Emily Grace Collinge, Tiziana Di Sessa, Beatrice Di Stolfo, Sara Dossena, , Mina El Kannoussi, Emanuela Enrietto, Ester Gamba, Lara Giardino, Ivana Iozzia, Emanuela Lanza, Valentina Menonna, Vania Mercurio, Marzena Michalska, Clementine Mukadanga, Cinzia Passuello, Nadia Re, Arianna Reniero, Elena Romagnolo, Clara Sacchetti, Cinzia Salamon, Amabile Salarino, Ilaria Zaccagni.
I RECORD
Immutati i recordi sul nuovo percorso, dal 2005 ad oggi. Sono quelli siglati dai vincitori della passata edizione: Emily Collinge ha dominato la classifica femminile arrivando a Oropa in 50’59 (contro il 52’16” di Valeria Straneo nel 2011); Omar Bouamer con il tempo di 47'46” ha abbattuto dopo 13 anni il primato dell’atleta belga di origine marocchina Abdelhadi El Hachimi che nel 2007 vinse in 47'55”.
Vai alla pagina delle classifiche della Biella Oropa
Visualizza il video della gara su Youtube